REGINA MADRE di Manlio Santanelli   - regia  Carlo  Cerciello



Napoli Teatro Festival  - Teatro  Nuovo di Napoli - dall’8  al  10 giugno



Servizio di Rita Felerico



Napoli – Teatro Nuovo. Un grande letto sospeso fra cielo e terra che man mano, mentre si snoda la trama del testo, viene circoscritto dagli stessi protagonisti da sbarre di legno, a formare una culla/gabbia, uno spazio chiuso e quasi soffocante – nonostante l’abbagliante bianco – sul quale o al di sotto del quale si consuma uno dei rapporti più ambigui, quello fra una madre e un figlio. Regina Madre è un testo che Manlio Santanelli ha già più volte visto rappresentare a partire dal 1984, anno del suo esordio, ma questa edizione rivisitata e curata dal regista Carlo Cerciello offre nuove prospettive di lettura, afferma lo stesso autore, una diversa visione di quello che Eugène Ionesco definì un classico del teatro contemporaneo, una versione, questa di Cerciello,   accolta con successo dal pubblico del Napoli Teatro Festival l’ 8 giugno  al Teatro Nuovo.  Una splendida Imma Villa, sempre bravissima a interpretare il linguaggio emotivo dei personaggi,  un poliedrico Fausto Russo Alesi ben immedesimato nelle ferite e nel dramma di Alfredo, il figlio, il quale  in un colloquio serrato e finalmente senza veli, rivela le paure, le angosce e gli incoffessati desideri che covano dentro la sua sconfitta esistenziale. Vengono in mente le “situazioni limite “ di Karl Jaspers e gli’esercizi’ fiosofici e psicologici attraverso i quali possiamo aprirci alla possibilità di superare i nostri lati oscuri, le nostre ombre : solo percorrendo tutte  le strade possibili, immaginando e vivendo interiormente tutte le situazioni senza mentire a se stessi si possono aprire nuove prospettive per il nostro tempo di vita, più libero da pregiudizi e oppressioni. 


 Si materializza nella lettura di Carlo Cerciello  anche la figura di Lisa, la sorella più volte nominata nel testo originario dalla madre che, fino ad ora, non aveva mai avuto una voce. Si inserisce nel dialogo madre/figlio a conferma di un lessico familiare posto come  coazione a ripetere, un gioco al massacro ripetuto nel tempo, che non scardinando i meccanismi / topos dei rapporti di relazione – l’incapacità di crescere, la dimestichezza e il fascino della gestione del potere -  portano i protagonisti a scandagliare se stessi attraverso un gioco di parola che scorre sul filo della bugia, del travestimento, dello smascheramento intuito, disatteso, rivelato. Due simbolici manichini al lato del grande letto, un Pinocchio ed una Fata Turchina,  rimandano alla fatica dell’essere umani, all’atteggiamento spavaldo e rituale del burattino nazionale che tanto nasconde e narra la situazione dell’oggi. Bisogna “uccidere la Madre” e ribaltare il concetto freudiano  o è meglio porsi nell’ottica di ripensare ad un diverso concetto di ‘grande madre’? E’ probabile che sia più ‘utile’ superare la lettura  tradizionale che ne ha fatto soprattutto la storia  del pensiero  occidentale, relegandola  nei confini della contraddittoria immagine materna donatrice di vita e di morte.

Platone insegna. Il nostro destino è nella caverna ,  una caverna- corpo dalla quale liberarci e nella quale ritornare per liberare chi ne è rimasto imbrigliato. Questa è una delle funzioni del teatro.


con Fausto Russo Alesi e Imma Villa

regia Carlo Cerciello

scene Roberto Crea

costumi Daniela Ciancio

musiche Paolo Coletta-



©Riproduzione riservata

Commenti