“PAUSILYPON SUGGESTIONI ALL’IMBRUNIRE” rassegna stabile di musica e teatro, con la direzione artistica di Stefano Scognamiglio e la direzione musicale di Francesco Capriello
Al Parco Archeologico del Pausilypon dal 10 maggio al 21 giugno 2015, tredici appuntamenti
Servizio di Pino
Cotarelli

“Gli introiti vengono impiegati per il recupero dell'antico
Calidarium delle terme superiori del Pausilypon, elemento architettonico di
enorme rilevanza storico-archeologica portato alla luce durante gli studi di
R.T. Gunther agli inizi del 1900 e mai più reso fruibile”, conclude il
presidente, evidenziando ancora quanto questo sito sia utile anche per i
bambini che lo visitano al mattino, accedendo anche ai primi rudimenti
dell’arte dell’archeologia.

La contaminazione era già nell’aria, poesie di Erri
de Luca intrecciate a pezzi di Achab nella sua disperata caccia alla balena;
canzoni antiche napoletane contraltare di canzoni greche; una alternanza di
canto, di musica e di sofferta recitazione, in un sorprendente effetto che ha
reso il tutto un “unicum” dove la scansione del tempo si è persa tra il
presente ed il passato e le atmosfere restituivano ricordi mai vissuti.
Questo
luogo dove ancora molto è da scoprire, in cui le strutture residue del Teatro,
dell’Odèon, degli affreschi appena scrutabili, mostrano ancora le
fattezze del loro tempo, sembra evocare ancora una volta la delusione della
sirena Megaride a cui Ulisse osò rifiutarsi.
Rispettosa
della natura la scelta di non alterare l’acustica e la bellezza dei posti con
inutili amplificazioni e scenografie che avrebbero potuto modificare l’incanto
dei luoghi.
Alla fine
delle performances artistiche, un pubblico entusiasta si è intrattenuto a
godere le atmosfere dell’incantevole località, prima di
incamminarsi lungo la grotta di Seiano, per la via del ritorno in una
serata tiepida ed invitante in cui la magia sembrava palpabile.
© RIPRODUZIONE VIETATA
Commenti
Posta un commento