“Soulbook” scritto e diretto da Fabiana Fazio
Villaricca (Napoli) – Caos Teatro – il 23 e 24
febbraio 2019
Villaricca (Napoli) – “Soulbook”,
lo spettacolo scritto e diretto da Fabiana Fazio, con Annalisa Direttore,
Fabiana Fazio, Valeria Frallicciardi, andrà in scena il 23 e 24 febbraio al
Caos Teatro di Villaricca.
Servizio di Roberta D’Agostino

Così come nella nostra
preoccupante realtà in cui la vera vita si svolge sui social, così nello
spettacolo domina il social network Soulbook e in cui le identità personali si
perdono definitivamente. Tutto diventa omologato e compatto, anche il tempo che
si perde nel condividere e nel cliccare Mi piace. Le manie, le follie, la globalizzazione che derivano dai
social sono proposte come dei “caratteri” - dice la Fazio - delle nuove maschere, grottesche e mostruose
che trovano radici proprio in questa nostra realtà social. Dobbiamo
drammaticamente prendere atto del fatto che ormai siamo diventati una
caricatura di noi stessi, e che la nostra auto- rappresentazione è il vero modo
in cui noi stessi ci percepiamo.
I protagonisti nello
spettacolo si rapportano solo attraverso il mezzo social, che diventa filtro
sempre presente, specchio deformato di una realtà i cui limiti ormai si sono
persi nel mare magnum del sistema, dis-persi per
sempre in un luogo che non ci appartiene e a cui apparteniamo.
Uno spettacolo che
parla dei social usando il linguaggio dei social (veloce, rapido e sintetico).
Un linguaggio che non ha tempo per l'approfondimento e la profondità. Si può
trovare tutto, sapere tutto, parlare di tutto su soulbook, ma è un tutto che somiglia sempre di più al
niente.
In scena ci sono - continua la regista -
amiche e colleghe conosciute all'interno del laboratorio permanente Elicantropo
durante il nostro percorso di formazione. Abbiamo fatto vari spettacoli insieme
come attrici e ormai da qualche anno collaboriamo anche ad alcuni progetti
indipendenti. Ormai siamo diventate una squadra: condividiamo un'idea comune di
fare teatro e questo è un ottimo punto di partenza.
Questo spettacolo serve
perché ogni tanto dovremmo guardarci da fuori per renderci conto del guaio in
cui siamo finiti, per capire a che livello di degrado sociale, culturale e
umano siamo arrivati.
I
contributi video sono a cura di Giulia Musciacco, l’aiuto regia di Angela
Carrano, in collaborazione con Asci cinema.
© RIPRODUZIONE
RISERVATA
Commenti
Posta un commento