Stazioni d’Emergenza Atto VII
Presentata la Settima edizione della Rassegna organizzata dal Teatro Galleria Toledo
Servizio di Antonio Tedesco

Non a caso la rassegna è intitolata Stazioni d’Emergenza, ed è organizzata da Galleria Toledo con l’intento di dare voce alle nuove realtà drammaturgiche e ai nuovi “segni scenici” che queste producono.
Giunta quest’anno alla settima edizione, la manifestazione è dedicata alle nuove realtà teatrali napoletane e nazionali che si incamminano su questo difficile, ma stimolante e creativo percorso di rinnovamento dei linguaggi della scena.

Si inizia il 16 e 17 settembre con Nonsense a nord del Tamigi , presentato dalla Compagnia napoletana TeCo Teatro di Contrabbando, per la regia di Alessandro Palladino, nel quale si rappresenta “un viaggio surreale a bordo di un treno metropolitano diretto a nord di Londra”. Il 19 e 20 settembre è la volta di Il silenzio, per la regia di Ciro Pellegrino, ispirato a Pasolini e Jean Paul Sarte. Segue, il 22 e 23 settembre Playhard, prodotto da Teatro in Corso e Live Art di Trento, sulla complessità dell’esistenza vista attraverso una sensibilità femminile; con Silvia Furlan. Si prosegue, ancora, con Festa della Repubblica, prodotto da Planet Art e Collettivo Teatrale di Roma, per la regia di Giancarlo Nicoletti, che mette in scena un “cortocircuito teatrale” sulla “dissennata frenesia che è la percezione della nostra contemporaneità”, il 26 e 27 settembre. Si conclude con Calafrica, il 30 settembre e 1° ottobre, di e con Manuela Valenti, che riflette anch’esso sull’attuale realtà, ma con un’attenzione particolare al Mezzogiorno d’Italia.
Un’occasione da non perdere per meglio capire come il teatro parli ancora di noi, qui e adesso.
© riproduzione riservata
Commenti
Posta un commento